Tra i piani proposti per la ripresa economica post COVID, il Governo ha ideato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che permette lo sviluppo verde e digitale del Paese.
Il PNRR fa parte del programma dell'Unione europea Next Generation EU e vede stanziare fondi per 750 miliardi di euro utili alla ripresa economica. Il Governo ha previsto un'ammontare di risorse pari a 46,3 miliardi di euro da dividere il tre differenti aree di investimento:
Se operi nel turismo, vuoi accedere a questi fondi? Continua a leggere questo articolo o contatta subito il nostro team.
Come sai l’economia legata al turismo è stata una di quelle maggiormente penalizzate dalle restrizioni imposte per la pandemia. L’Organizzazione Mondiale del Turismo ha definito il 2020 come “l’anno peggiore nella storia del turismo mondiale”.
Secondo i dati forniti dall’ISTAT nel 2021 c’è stata una crescita per il settore, ma nonostante ciò i numeri rimangono ancora lontani da quelli registrati nel 2019 in fase pre pandemica.
I fondi PNRR rappresentano un sostegno concreto per il settore e offrono nuove opportunità alle strategie aziendali grazie a nuovi strumenti.
Questa iniziativa coinvolge e continuerà a farlo senz'altro molte aziende se consideriamo che il turismo è uno dei settori più sviluppati in Italia. Secondo i dati della Banca d’Italia il settore generava più del 5% del PIL nazionale e rappresentava più del 6% degli occupati, basti pensare che fino al 2019 l'Italia è stato tra i cinque più visitati al mondo con 56 milioni di turisti.
Il Governo ha istituito vari bandi per startup ed aziende col fine di favorire maggiori investimenti per lo sviluppo e la ripresa del settore. Il Ministero del Turismo ha lanciato quindi l’iniziativa del SuperBonus che prevede lo stanziamento di 500 milioni di euro a favore di enti turistici come:
Dal 28 febbraio se rientri tra questi enti turistici puoi presentare domanda per poter beneficiare del bonus. I fondi stanziati sono ripartiti con 100 milioni di euro nel 2022, 180 milioni di euro nel 2023, 180 milioni di euro nel 2024 e 40 milioni di euro nel 2025.
Con il SuperBonus puoi richiedere un mix di incentivi previsti dal PNRR:
Tra gli investimenti consoni per l’accesso ai fondi rientrano spese di efficientamento energetico delle strutture, messa in sicurezza dei sistemi antisismici, realizzazione di piscine termali, attività volte alla digitalizzazione e spese di progettazione.
Nella ripresa del settore turistico il digitale riveste un ruolo fondamentale. L’applicazione delle nuove tecnologie è diventato essenziale per adeguarsi a un mercato post pandemico sempre più competitivo e venire incontro alle aspettative degli utenti.
L’utilizzo di strumenti che automatizzano la gestione di prenotazioni, cancellazioni o rimborsi con semplicità e continuità su qualsiasi canale, da Facebook alle email, che permettono di sfruttare automazioni di marketing per veicolare promozioni, newsletter e personalizzare le offerte, ottimizza le risorse e migliora le conversioni.
Passare a soluzioni cloud sicure e performanti è fondamentale per centralizzare la raccolta dei dati e proteggere le informazioni sensibili. Il valore aggiunto è percepito dai team interni che possono collaborare con maggior fluidità anche quando sono in mobilità, accompagnando ogni utente nelle interazioni con la vostra azienda senza frustrazioni e complessità. Analizzare i dati di acquisto e comportamento naturalmente permette di capire in anticipo le sue esigenze e personalizzare i servizi.
La digitalizzazione svolge un compito essenziale, funge da vero e proprio acceleratore, per questo motivo il Ministero del Turismo ha deciso di destinare parte dei fondi del PNRR agli investimenti digitali.
Il pacchetto destinato a tali misure per gli enti turistici prevede un credito d’imposta fino all’80% e contributi a fondo perduto fino a 40 mila euro. Ci sono però alcune eccezioni:
Quali sono le attività che possono essere finanziate? Vediamole nel dettaglio.
Il Ministero del Turismo ha inoltre indicato quali sono gli investimenti per l’implementazione o l’aggiornamento degli strumenti digitali all’interno dell’azienda che possono usufruire dei fondi del PNRR:
Vuoi investire anche tu nella digitalizzazione e sfruttare i fondi PNRR per il turismo? Affidati ad un partner come power2Cloud!
Operiamo con diverse realtà del settore turistico come tour operator, alberghi, musei, congressi & incentive per citarne qualcuno. Possiamo seguirti affiancarti e offriti servizi completi: ci occupiamo di consulenza, migrazione, integrazioni, formazione e supporto. Abbiamo un ecosistema di partnership con i software migliori che aiutano ad automatizzare, controllare ed ottimizzare i tuoi processi.
Il team di power2Cloud ti aiuterà a migrare al centralino VoIP, a utilizzare un CRM per gestire tutti i contatti (B2B e B2C), a organizzare i ticket di assistenza clienti in ottica omnicanale, a rendere più sicura la posta elettronica, a gestire i display per veicolare promozioni e informazioni, a ottimizzare i contenuti del tuo blog, l'email marketing o le campagne ADS.
Ecco alcuni spunti per digitalizzare il tuo lavoro con l’aiuto di power2Cloud:
Vuoi sapere di più sui prodotti e servizi cloud offerti da power2Cloud? Parliamone.